Consulenza d'Impresa - Informative On-line

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2024

Dichiarazione dei redditi anno d’imposta 2024.

Con la presente Vi comunichiamo le scadenze della dichiarazione dei redditi anno d’imposta 2024:
- MOD. 730/2025 scadenza ultimo invio: 30/09/2025
- Mod. Unico REDDITI PF/2025 scadenza pagamento imposte 30/06/2025 senza maggiorazioni; 30/07/2025 con maggiorazione dello 0,4%. Possibilità di pagamento rateale. Scadenza invio dichiarazione all’Agenzia Entrate 31/10/2025

INFORMATIVA N. 8 DEL 19 MARZO 2025

Informativa sulle erogazioni pubbliche - Modalità e termini di adempimento.

L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.

INFORMATIVA N. 7 DEL 10 MARZO 2025

Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali per imprese residenti e stabili organizzazioni di imprese non residenti - Regolamento attuativo.

L’art. 1 co. 101 - 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.
La disposizione ha l’obiettivo di garantire un ristoro economico alle imprese con sede in Italia in caso di eventi catastrofali, ponendo il rischio di tali eventi e i relativi costi non solo a carico dello Stato, ma anche di soggetti privati.
Con il DM 30.1.2025 n. 18, pubblicato sulla G.U. 27.2.2025 n. 48, sono state definite le modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali.

INFORMATIVA N. 6 DEL 6 MARZO 2025

Detrazione IRPEF per le spese di frequenza delle Università non statali - Limiti di importo per il periodo d’imposta 2024 e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso:
• Università statali (senza limiti di importo);
• Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (ora Ministero dell’Università e della Ricerca), tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle Università statali.

INFORMATIVA N. 5 DEL 26 FEBBRAIO 2025

DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. Milleproroghe) conv. L. 21.2.2025 n. 15 - Principali novità.

Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302 ed entrato in vigore il 28.12.2024, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 27.12.2024 n. 202 è stato convertito nella L. 21.2.2025 n. 15, pubblicata sulla G.U. 24.2.2025 n. 45 ed entrata in vigore il 25.2.2025, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.

INFORMATIVA N. 4 DEL 13 FEBBRAIO 2025

Spese di trasferta e rappresentanza - Nuovi obblighi di tracciabilità.

L’art. 1 co. 81 - 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante taxi o noleggio con conducente (NCC), sostenuti per le trasferte dei dipendenti ovvero corrisposti a lavoratori autonomi.
Analoghe condizioni operano per la deducibilità, dal reddito d’impresa e dall’IRAP, delle spese di rappresentanza e di quelle per omaggi ai clienti.

INFORMATIVA N. 3 DEL 23 GENNAIO 2025

Novità in materia di IRPEF e IRES - DLgs. 13.12.2024 n. 192.

Con il DLgs. 13.12.2024 n. 192, pubblicato sulla G.U. 16.12.2024 n. 294, attuativo della legge delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, è stata effettuata un’importante revisione del regime impositivo dei redditi ai fini IRPEF e IRES.
Il DLgs. 192/2024 è entrato in vigore il 31.12.2024, ma per la sua applicazione sono previste specifiche decorrenze.

INFORMATIVA N. 2 DEL 13 GENNAIO 2025

DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) - Principali novità.

Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 202/2024 è entrato in vigore il 28.12.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione.

INFORMATIVA N. 1 DEL 10 GENNAIO 2025

Legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) - Principali novità.

Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025.